Lupi Grigi Murmansk
SoftAir => Asg & custom => Topic aperto da: Bulldog - Gennaio 18, 2018, 04:04:10 pm
-
Buondì a tutti,
sulla mia ASG monto al momento le tacche di mira originali, sono tarate bene e non mi lamento per nulla del loro funzionamento, fanno bene il loro lavoro. Tuttavia mi sono accorto che il tempo di puntamento non è proprio dei migliori, ci metto un po' ad essere in posizione.
Leggevo che i Red Dot servono per essere più rapidi nell'acquisizione del bersaglio.
Le domande sono:
1. Incrementano ragionevolmente la velocità d'acquisizione
2. Quali sono meglio? Gli holo o gli aimpoint?
3. Sono consigliabili le repliche (per non spendere stipendi interi)?
Se ho scritto insensatezze scusate :)
-
Nel gruppo c'era uno parecchio esperto... mi sembra si chiamasse Optical! 😂 😂 😂
-
Infatti speravo fosse lui a rispondere ... però accetto tutti iconsigli e pareri :)
-
Ciao. Premessa personale: io uso le tacche, pesano poco e vanno sempre.
Comunque, I Red dot hanno un indubbio vantaggio, cioe quello di poter mirare con entrambe gli occhi aperti, e questo aumenta notevolmente la velocità di acquisizione del bersaglio.
La tipologia: a meno di prendere roba davvero bella, quindi adatta ad armi vere, prediligi gli aim point agli olografici. Questi ultimi soffrono dell'effetto scia, e controluce si vedono poco.
Ah, un vantaggio degli aim point é l'utilizzo in notturna, ma questa te la spiego praticamente quando ci vediamo.
Se vuoi fare una prova, te ne presto io uno
-
Naturalmente repliche. Per quello dico aim point è non olografici. Montare un red dot per armi vere su repliche da soft air non solo é inutile, ma controproducente: le regolazioni sono adatte alla balistica dei proiettili, non ai pallini e le loro traiettorie
-
Per la prova ne approfitto molto volentieri, grazie.
Io pensavo ad una cosa del genere:
http://www.milstore2000.com/swiss_arms_red_dot_mini_c_50_p4150.html#.WmGuTzPcnqA
-
Si, va bene. Valuta l'altezza di puntamento. Deve essere comodo guardarci dentro puntato l'asg. Se è troppo basso ti devi spalmare sul calcio per guardarci attraverso
-
Prova ad usare i pallini scuri e vedi che la musica cambia parecchio.
-
Tutto davvero opinabile. Visto che con le armi vere ci spariamo e ti assicuro che andare a bersaglio a 30mt a tiro istintivo non é scontato. A 300mt su un 5,56 base ar15 puoi pure metterti appoggiato su bipiede e sacchi si sabbia che se ci prendi é solo un caso.
Cmq sia, anche in urbano, le SF usano dot e puntatori ir, e ci sarà un motivo.
Cmq qui si parla di softair, con il problema dei rami e di quel che ne consegue. spesso andare a segno col primo pallino ti dà un vantaggio tattico non indifferente.
Ognuno più faccia ciò che crede, salvo poi sul campo non sentirsi infallibili e pensare di aver sempre beccato a 30mt e oltre, perché più volte abbiamo dimostrato il contrario
-
Io, andare a bersaglio parziale, perché magari nascosto dietro un albero in cui vedi solo una gamba o la testa, a 30mt con tiro istintivo senza mirare non ci riesco. E vorrei vedere qualcuno che ci riesce
-
Bah guarda, un Cal 22 che ha senso a 600 metri non l'ho ancora visto. Peso palla, Coefficiente balistico, velocità di uscita, senza contare energia residua a 600 metri sono inadatti (eufemistico). Fai te che in f class con il 223 a 600yd tirano con canne da 30pollici, carabine con azioni e canne custom, su rest e sacchetti. Ergo, che i tiratori scelti tirano con 223 a 600 metri non ci credo. E tutte le tabelle balistiche di questo mondo lo confermano. Non parliamo poi di una piattaforma semiauto o auto con tutte le tolleranze che ne seguono.
-
Tabella balistica di un 223, palla ad alto Coefficiente balistico, velocità alla volata esagerata (e raggiungibile solo con canne match da 28 pollici in su). Energia residuale di 137 lb/ft.
Cioè inutile in ogni tentativo lesivo, a meno di sparare a una lepre. Nessun tiratore scelto azzarderebbe un tiro operativo del genere
Tanto per paragone, un 308 (7,62x51 nato,munizione standard marksman 175gr) alla stessa distanza ne ha oltre 980.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/7621ce8f5935033b511618e5996491fc.jpg)
-
A parte che anche il link che mi hai messo parla di tiro utile di 400mt, per il resto si tratta di fisica. E io, che in gara I 223 superpompati li ho visti, non ci credo che vanno a segno con regolarità a 600mt con una canna da 52cm e le tolleranze di un semiauto. È impensabile. È tutto lì nelle tabelle balistiche che sono inconfutabili.
Non voglio convincerti cmq, siamo off topic
-
Sia ben chiaro, non voglio mettere in dubbio il tuo amico, ma la balistica non é soggettiva. Spesso, e lo vedo sulle linee di tiro anche, si ha la percezione distorta di quello che si sta facendo in realtà.
-
Al di là del mero esercizio di stile, nessun tiratore in campo operativo tirerebbe con una energia residuale così bassa. Avranno sicuramente un calibro intermedio tra 5,56 e 338lm, tipo il 7,62.
Io faccio gare di carabina lunga distanza su regolamenti f class, quindi carabine bolt action custom o preparate, munizioni naturalmente ricaricate su bossoli lavorati e polveri di qualità, ottiche a ingrandimenti che i militari non possono utilizzare. Dai 400,600 o 1000yd.
-
Per la prova ne approfitto molto volentieri, grazie.
Io pensavo ad una cosa del genere:
http://www.milstore2000.com/swiss_arms_red_dot_mini_c_50_p4150.html#.WmGuTzPcnqA
per me è troppo basso, come dice Tritolo dei vedere uno che abbia un punto più comodo, o prendere un rialzo fatto con una doppia slitta.
il punto rosso per me è il migliore, con la lente il più grande possibile.
ho provato anche delle signore ottiche, danno soddisfazioni, ma devi comunque avere il dot sopra per le distanze ravvicinate.
prendi anche una protezione per la lente tipo flip/up (un pezzo di lexan da montare sulla slitta davanti al puntatore) o un flash/kill (la retina da incastrare dentro), se no al primo pallino messo bene saluti tutto, anche se nel bosco è raro.
-
Mi si sono chiarite le idee, grazie mille per i consigli.
Farò un giro conoscitivo in negozio per vedere le alternative e i Dot dal vivo.
Ultima domanda, ci sono marche da cui stare assolutamente alla larga?